Una volta che il tuo sito è online, probabilmente vorrai condividerlo con il mondo! Lo hai già collegato a Google Search Console, e ora stai aspettando con impazienza che i visitatori trovino il tuo sito. Per dare al tuo sito una spinta SEO extra, considera l'utilizzo di link interni.
Cosa sono i link interni?
I link interni sono link che collegano una pagina del tuo sito a un'altra. Possono anche collegarsi a una sezione diversa della stessa pagina. Questi link aiutano a migliorare la visibilità del tuo sito perché Google li utilizza non solo per trovare le tue pagine, ma anche per capire e indicizzare il tuo sito.
Aggiungere link interni al tuo sito Webador è facile e veloce. Ci sono diversi modi per farlo:
- Collegamento ipertestuale – Aggiungi un collegamento ipertestuale a una parola o frase nel tuo testo.
- Pulsante – Utilizza un pulsante che rimanda a un'altra pagina con maggiori informazioni.
- Link immagine – Se stai utilizzando un elemento Immagine, puoi aggiungere un link all'immagine stessa.
- Link di ancoraggio – Collegati a una sezione specifica della stessa pagina per una facile navigazione.
Perché i link interni sono importanti?
Come accennato in precedenza, Google scansiona da link a link per trovare e capire le pagine web. I link interni del tuo sito aiutano i motori di ricerca a determinare l'argomento dei tuoi contenuti.
I link interni migliorano anche l'esperienza utente semplificando la navigazione. Invece di cercare contenuti pertinenti, i visitatori possono trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno con pochi clic. Un sito ben strutturato incoraggia i visitatori a rimanere più a lungo, il che può anche migliorare le prestazioni del tuo sito nei risultati di ricerca.
✔ Suggerimento: Assicurati che le tue pagine più importanti siano accessibili con 1 o 2 clic. Più è facile navigare nel tuo sito, più è probabile che i visitatori rimangano più a lungo e intraprendano azioni come compilare un modulo di contatto o effettuare un acquisto nel tuo negozio online.
Migliori pratiche per l'utilizzo dei link interni
1. Trova il giusto equilibrio
Evita di sovraccaricare il testo con link. Troppi link possono interrompere l'esperienza di lettura e rendere confusa la navigazione. Considera anche dove li posizioni - i link all'interno del testo sono spesso più preziosi dei link in un banner.
Se hai più link alla stessa pagina, Google dà la priorità al primo link che trova, dunque pensa bene a dove posizionare i link più importanti.
2. Collega dalle tue pagine più visitate
Per la maggior parte dei siti, la homepage è la pagina più visitata. Se non sei sicuro di quale pagina riceve più traffico, controlla le tue statistiche del sito o Google Search Console. Aggiungere link interni dalle pagine popolari può aiutare a indirizzare il traffico verso pagine nuove o importanti.
3. Utilizza un testo di ancoraggio/collegamenti ipertestuali efficaci
Il testo di ancoraggio (il testo cliccabile in un link) deve essere descrittivo e includere parole chiave pertinenti. Confronta questi due esempi:
- Non ideale: Clicca qui per consigli sulla scrittura di blog.
- Meglio: Dai un'occhiata ai nostri 5 consigli essenziali per la scrittura di blog.
L'utilizzo di un testo di ancoraggio chiaro e ricco di parole chiave aiuta sia i visitatori che i motori di ricerca a capire l'argomento dei tuoi contenuti.
Seguendo queste strategie di collegamento interno, renderai il tuo sito più facile da navigare e più facilmente individuabile su Google!